Create il vostro programma personalizzato del congresso!

All’Hospitality Summit i leader del settore discuteranno di futuro e tendenze. Selezionate l’icona «Agenda» per inserire i punti del programma nella vostra agenda personale.

Insieme per un settore forte:
GastroSuisse sarà partner ospite dell’Hospitality Summit e partner patrocinante del Career Day 2025. 
HotellerieSuisse e GastroSuisse inseriscono nel programma degli eventi contenuti rilevanti per il settore alberghiero e della ristorazione. Grazie a questa collaborazione, la seconda giornata conferirà maggiore visibilità alle tematiche gastronomiche e integrerà in modo mirato i contenuti specifici del settore.

Tutti i programmi del plenum, della sala C e delle breakout room (eccetto i workshop) sono tradotti in tempo reale con Wordly.

Per contenuti esclusivi, seguiteci suLinkedIn

Programm des Hospitality Summits 2025

08:30 - 09:15
Apertura della porta
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Halle 550

 

09:30 - 09:45
Benvenuto da parte della Presidenza di HotellerieSuisse
Fase: Fase Sessione plenaria

Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

09:45 - 09:55
Inquadramento dello sviluppo sostenibile
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Stephan Hirschi
Fase: Fase Sessione plenaria

Lo sviluppo sostenibile è molto più di una tendenza – sta diventando un fattore strategico di successo.
Quali sono le direttive sovraordinate e le opportunità che ne derivano per il settore alberghiero e il turismo in Svizzera?

Referat: Stephan Hirschi, Partner EY Sustainability, Ernst & Young SA

Moderazione: Annina Campell

 

09:55 - 10:05
Il «Hospitality Trendreport»
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Harry Gatterer
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Il rinomato ricercatore di tendenze Harry Gatterer di Zukunftsinstitut presenta l’«Hospitality Trendreport», uno studio commissionato da HotellerieSuisse. Tale studio illustra i principali campi d’azione e fornisce impulsi decisivi per un futuro innovativo e sostenibile del settore.

Relatore: Harry Gatterer, relatore e direttore di Zukunftsinstitut

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:05 - 10:15
Strategia turistica della Confederazione
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Richard Kämpf
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Uno sguardo all’attuale strategia turistica della Confederazione e alle sue priorità per la promozione di un turismo sostenibile e orientato al futuro in Svizzera.

Relatore: Richard Kämpf, viceresponsabile Direzione per la promozione della piazza economica e responsabile Politica del turismo

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:15 - 10:25
Visione del futuro del turismo svizzero
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Martin Nydegger
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, presenta le strategie e gli approcci pionieristici con cui si rafforza la Svizzera come destinazione turistica leader. Un must per gli albergatori orientati al futuro.

Relatore: Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:25 - 10:40
Prospettive del turismo: globali – nazionali – strategiche
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda
Fase: Fase Sessione plenaria
Tavola rotonda:

Dopo le tre brevi relazioni, gli esperti si confronteranno sulle principali prospettive del turismo. La Svizzera come può rafforzare la sua posizione di destinazione turistica sostenibile e innovativa nel mondo? Quali visioni, condizioni quadro e sviluppi servono per rendere il turismo svizzero di successo, resiliente e orientato verso il futuro? E cosa significa questo per l’ospitalità?

Partecipanti alla tavola rotonda:

  • Richard Kämpf, viceresponsabile Direzione per la promozione della piazza economica e responsabile Politica del turismo SECO
  • Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo

Moderazione: Annina Campell
 


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:45 - 11:25
Previdenza & soluzioni: verso un futuro sicuro
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda di esperti con domande del pubblico
Fase: Fase Break-Out 2
Tavola rotonda di esperti con domande del pubblico

HOTELA presenta casi pratici sorprendenti che dimostrano come anche dirigenti ben retribuiti spesso abbiano accesso solo alla rendita minima LPP – spesso senza conoscerne le implicazioni a lungo termine. Verranno presentate soluzioni innovative che aprono la strada a piani previdenziali ottimizzati – anche per chi lavora a tempo parziale – e che permettono contributi previdenziali aggiuntivi.
Successivamente, esperte ed esperti discuteranno della loro applicazione concreta: sono modelli realistici, auspicabili e finanziariamente sostenibili? Una discussione stimolante che apre nuove prospettive e invita a ripensare la previdenza professionale.

Presentazione «Più del minimo»
Casi pratici, soluzioni e percorsi innovativi per una migliore previdenza professionale per i quadri

  • Michael Bolt, direttore generale di HOTELA

Tavola rotonda «Previdenza nella pratica – desiderio o realtà?»

Partecipanti:

  • Sabine Auciello, CFO Krafft Gruppe
  • Michael Bolt, direttore generale HOTELA
  • Oliver Schärli, direttore Hotel & Gastro Union

Moderazione: Stephan Lendi


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

11:00 - 11:20
Hospitality Vibes: Meng-Mei Chen
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Meng-Mei Chen
Fase: Fase Swisscom Stage - Partecipa online ora

In un mondo sempre più digitalizzato, la vera connessione umana diventa un fattore di successo decisivo nel settore dell’ospitalità. Nel suo libro Hospitality Vibes: L’energia positiva che nasce quando persone affini si incontrano, Meng-Mei Chen – docente all’EHL ed esperta di turismo – mostra come gli incontri autentici tra persone affini possano sprigionare energia positiva, influenzando profondamente l’esperienza degli ospiti.

Nella conversazione, parla dell’importanza dell’energia relazionale e dell’intelligenza emotiva, del potere dell’atmosfera nel creare connessioni – in contrasto con standard rigidi –, nonché dell’influsso della cultura della co-creazione, della progettazione degli spazi e della leadership sul benessere di collaboratori e ospiti.

Un confronto ispiratore per chi desidera non solo offrire ospitalità, ma renderla davvero tangibile.

Moderazione: Tina Viatte


Lingua dei relatoriENInglese
Senza traduzione simultanea

 

11:00 - 11:30
AI e vera umanità – una contraddizione?
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda di esperti con domande dal pubblico
Fase: Fase Expert Stage

Il cuore del settore resta, e resterà sempre, l’umanità. Tuttavia, il rapido progresso dell’intelligenza artificiale solleva interrogativi: il fattore umano verrà messo da parte – o sarà invece rafforzato?

Il panel di esperti esplora il ruolo dell’umanità nell’era dell’IA, mette in luce le opportunità, affronta le paure e crea spazio per il dialogo. Al centro della discussione non c’è l’IA al posto dell’umanità, bensì l’umanità attraverso l’IA.

Esperte ed esperti già confermati:

  • Karthik Muralidharan, Project Manager, Hospitality Booster

Al termine del panel, le esperte e gli esperti saranno a disposizione per 30 minuti per rispondere a domande individuali. Approfittate di questa opportunità per uno scambio personale!


Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

11:00 - 12:00
«Greenwashing!?» Approcci pratici per una vera sostenibilità.
In collaborazione con Responsible Hotels of Switzerland
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda
Fase: Fase Break-Out 1
Promessa vs. realtà: sostenibilità del settore alberghiero sul banco di prova

La sostenibilità è un concetto che fa presa, ma cos’è il vero impegno e cosa si riduce a semplice pubblicità? Gli ospiti sono sempre più attenti al greenwashing e reagiscono in modo sempre più critico alle promesse vane. Ma allora come fanno gli alberghi a comunicare in modo credibile le misure di sostenibilità senza tradire la realtà? Questo panel mostra dove si colloca il confine tra autenticità e marketing ingannevole, quali errori evitare e come le strategie di sostenibilità possano essere implementate in modo da essere non solo persuasive, ma anche entusiasmanti.
La tavola rotonda sarà seguita dalla premiazione dell’«ibex fairstay».

Partecipanti confermati fino ad ora:

  • André Cheminade, General Manager, Hotel des Horlogers
  • Daniel F. Lauber, Fondatore & Albergatore, CERVO Mountain Resort
  • Dr. Renée Nicole Wagner, Corporate Director ESG and Quality Management, Orascom Hotels Managemet AG

Moderazione: Chantal Cartier, Schmid Pelli & Partner AG


Lingue dei relatoriFRFranceseDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

11:35 - 12:15
L’hotel giusto per ogni esigenza – il messaggio corretto guidato dai dati
In collaborazione con Svizzera Turismo
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda
Fase: Fase Break-Out 2

Come si crea una campagna di marketing che comunichi efficacemente la diversità dei bisogni degli ospiti?
Grazie a dati e insight, è possibile comprendere meglio le motivazioni di viaggio e rivolgersi ai clienti in modo mirato.
Due esperte illustrano come queste conoscenze si riflettano in una recente campagna nazionale per il settore alberghiero – una combinazione ben pensata di creatività e rilevanza misurabile.

Relatrici:

  • Janine Allemann, Campaign Manager
  • NinaKölbl, Accommodation Marketing Manager & Responsabile del progetto Personas

Moderazione: Urs Michel, Marketing Manager


Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

11:45 - 12:15
People. Planet. Purpose – un’alleanza per l’ospitalità di domani
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Adrian de Souza
Christopher Meignier
Fase: Fase Swisscom Stage - Partecipa online ora

Cosa succede quando un fornitore leader di soluzioni tecnologiche e di pagamento incontra una fondazione indipendente che promuove trasparenza ed equità nel settore attraverso i dati?
Planet e la HCommunity Foundation dimostrano come tecnologia, fiducia e purpose possano unirsi per rendere il settore alberghiero sostenibile – dal punto di vista economico, sociale ed ecologico.
Il dialogo si concentrerà su come l’innovazione guidata dai dati, la responsabilità sociale e la collaborazione nel settore possano stabilire nuovi standard – dal settore, per il settore.

In un'intervista:

  • AdriandeSouza, Head of Hospitality, Switzerland
  • ChristopherMeignier, President HCommunity Foundation

Moderazione: Tina Viatte


Lingua dei relatoriENInglese
Senza traduzione simultanea

 

12:30 - 13:00
Sostenibilità sociale – molto più di un semplice "nice to have"
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda di esperti con domande dal pubblico
Fase: Fase Expert Stage

La sostenibilità sociale mette al centro l’essere umano: pari opportunità, inclusione e qualità della vita.
Ma come si può tradurre tutto ciò nella pratica quotidiana del settore svizzero dell’ospitalità e del turismo?

In questo panel, esperte discuteranno come rendere tangibile la sostenibilità sociale – sia a livello strategico che operativo. Si parlerà di opportunità, sfide e misure concrete.

Esperte confermate:

  • Janine Bunte, CEO degli Ostelli della Gioventù Svizzeri
  • Dr.ssa Monika Bandi Tanner, responsabile del Centro di ricerca sul turismo, Università di Berna

Al termine del panel, le esperte saranno disponibili per 30 minuti per rispondere a domande individuali. Approfittate di questa occasione per uno scambio personale!


Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

13:15 - 13:20
Sviluppi nella classificazione
Sviluppi nella classificazione
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Daniel Beerli
Fase: Fase Sessione plenaria

Daniel Beerli, responsabile della classificazione, illustra come sta evolvendo il sistema di classificazione e quali sviluppi futuri sono previsti.


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

13:20 - 13:45
Economic Insights for Hospitality
Keynote
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Dr. Daniel Kalt
Fase: Fase Sessione plenaria
Orientamento per il settore dell’ospitalità.

Daniel Kalt, capo economista di UBS, fornisce una prospettiva circostanziata sugli sviluppi dei mercati finanziari e sui loro effetti sull’economia. Scoprite quali opportunità, previsioni, condizioni quadro e sfide attendono il settore turistico e alberghiero. Un input prezioso per prepararsi strategicamente al futuro.
Relatore: Daniel Kalt, capo economista di UBS

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

13:45 - 15:00
Forum finanziario della SCA
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Presentazione, discussione con esperti
Fase: Fase Sessione plenaria

Il forum finanziario affronterà le questioni di finanziamento a breve, medio e lungo termine nel settore alberghiero. Rappresentanti del settore discuteranno le sfide attuali con le esperte e gli esperti e presenteranno progetti con le relative sfide di finanziamento.

Programma:

  • Presentazione del «Rapporto sull’Ospitalità in Svizzera 2025» a cura di Andrea Roman Bernhard, Direttore, Wüest Partner AG
  • Uno sguardo pratico alle sfide e alle opportunità della pianificazione della successione, con Bettina Zinnert, ex proprietaria e direttrice generale (2014–2022), attraverso l’esempio dei tre hotel venduti a Wengen: Silberhorn, Belvédère e Wengener Hof
  • Discussione con esperti ed esperte e con il pubblico

Tavola rotonda sul tema: «Successione nell’hotellerie – percorsi, strumenti, finanziamenti»

  • Andrea Roman Bernhard, Direttore, Wüest Partner AG
  • Reto Grohmann, Responsabile consulenza, Società Svizzera di Credito Alberghiero (SGH)
  • Bettina Zinnert, Owner & Business Advisor, Zinnert Advisory AG
  • Giles Zollinger, Responsabile finanziamenti, Società Svizzera di Credito Alberghiero (SGH)

Moderazione:Peter Gloor, Direttore, Società Svizzera di Credito Alberghiero (SGH)


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

14:00 - 15:00
«Ripensare il turismo»
In collaborazione con Zurigo Turismo
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Turismo urbano: strategie per il futuro
Fase: Fase Break-Out 2
Keynote e tavolata rotonda

Quali sono i motori del cambiamento e le tendenze dei visitatori che plasmano il turismo a Zurigo, e quali strategie sono fondamentali per attuare un posizionamento premium sostenibile?

La discussione verterà sulle intuizioni emerse dal nuovo studio «Ripensare il turismo», sulle strategie di crescita e sulle sfide specifiche del turismo urbano e dell’ospitalità alberghiera cittadina. Particolare attenzione sarà dedicata anche al contributo del settore alberghiero all’economia dei visitatori.

Keynote:

  • Thomas Wüthrich, Direttore di Zürich Tourismus

Tavola rotonda: «Turismo urbano: strategie per il futuro»

  • Guglielmo L. Brentel, Presidente di Zürich Tourismus
  • Viviane Grobet, Responsabile Business Development e membro della direzione, Svizzera Turismo
  • Ariane Oswald, Cluster General Manager, Sorell Hotel Rütli, Rex e Rigiblick

Moderazione:Jürg Schmid, Schmid Pelli & Partner AG


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

14:20 - 14:40
«Uno sguardo al futuro» – Il nuovo direttore di HotellerieSuisse in un’intervista esclusiva
Fase: Fase Swisscom Stage - Partecipa online ora

Christian Hürlimann condivide la sua visione del settore alberghiero svizzero: dove vede il maggiore potenziale di sviluppo? Quali impulsi intende dare come nuovo direttore di HotellerieSuisse?
In questo incontro personale parla delle principali sfide e opportunità – e di ciò che lo motiva a impegnarsi in questo settore.
Cogliete l’occasione per conoscere Christian Hürlimann in occasione della sua prima apparizione pubblica come direttore di HotellerieSuisse.

Intervista a:

  • Christian Hürlimann, direttore, HotellerieSuisse

Moderazione: Vinzenz van den Berg, responsabile comunicazione aziendale, HotellerieSuisse


Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

14:15 - 15:00
Minimal Space, Maximum Impact – with 9 hours and Monoplan
In collaborazione con Monoplan
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Daniel Schneider
Waleed Julier
Fase: Fase Padiglione C

Quanto spazio serve davvero all’essere umano – e quale sarà il futuro del pernottamento?

In un dialogo con Hidetaka Yonemoto della catena alberghiera giapponese minimalista 9 hours e Daniel Schneider, fondatore dello studio di architettura Monoplan, esploriamo le tendenze globali dell’ospitalità, l’uso efficiente dello spazio e l’interazione tra funzionalità, design e cultura.

Si parlerà anche dell’espansione del concetto 9 hours in Svizzera – e di ciò che possiamo imparare dalla precisione giapponese in termini di esperienza utente ed efficienza.

Partecipanti al panel:

  • Daniel Schneider, fondatore di Monoplan AG
  • Hidetaka Yonemoto, Director of International Business Development, 9 hours, Inc.

Moderazione: Stephan Lendi


Lingua dei relatoriENInglese
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

15:00 - 15:45
Contacts & Connections
Networking Pause
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Networking con partner e partecipanti
Fase: Fase Arena di networking

Networking con partner e fornitori di soluzioni del settore. 

 

15:15 - 16:00
Ripensare l’ospitalità: ecco come avere successo domani
In collaborazione con la Banca WIR
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Lars Thomsen
Fase: Fase Break-Out 2

Il rinomato futurologo Lars Thomsen aprirà la sessione con una keynote ispiratrice sui cambiamenti in arrivo nella società e nella tecnologia. In seguito, esperti del settore discuteranno soluzioni concrete, buone pratiche e modelli di business orientati al futuro.

Partecipanti alla tavola rotonda:

  • Roman Hassler, Responsabile Settore Alberghiero e Gastronomico, Banca WIR
  • Lars Thomsen, futurologo e relatore di fama
  • Jan Schoch, imprenditore del turismo, investitore, fondatore e CEO di Anova Service AG

Moderazione: Volker Strohm


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

15:45 - 16:15
«Dalle Montagne Rocciose alle Alpi» strategie per il futuro del turismo invernale
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Mike Goar
Fase: Fase Padiglione C

In questa intervista esclusiva, Mike Goar, COO di Vail Resorts Switzerland, fornisce un’interessante panoramica sulla strategia di espansione di Vail Resorts in Europa e sulla visione dell’azienda per il futuro del turismo invernale.

Qual è la differenza tra l’esperienza sugli sci negli Stati Uniti e in Europa? Qual è il ruolo della «lifetime experience» per gli ospiti e come Vail Resorts sta plasmando il futuro del turismo invernale in modo sostenibile e innovativo? Queste e altre domande sulle opportunità e le sfide nei due mercati saranno analizzate in occasione di un colloquio personale.

Nell’intervista: Mike Goar, COO Vail Resorts Switzerland

Moderazione: Stephan Lendi


Lingua dei relatoriENInglese
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

15:40 - 16:00
Il turismo urbano del futuro: cosa resterà, cosa arriverà?
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Matthias Schmid
Marc Scheurer
Fase: Fase Swisscom Stage - Partecipa online ora

Due esperti di turismo discutono del futuro del turismo urbano, delle aspettative degli ospiti di domani e delle ovvietà di oggi, delle prospettive di crescita e delle difficoltà legate alla crescita, nonché del percorso verso un turismo di qualità orientato al futuro.

Discussione sul futuro:

  • Marc Scheurer, responsabile dello sviluppo della destinazione, Zurigo Turismo
  • Jürg Schmid, esperto di turismo

Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

15:45 - 16:15
La coopetizione come modello per il futuro – collaborare nonostante la concorrenza
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda di esperti con domande dal pubblico
Fase: Fase Expert Stage

Que se passe-t-il lorsque les hôtels ne se contentent plus de se faire concurrence, mais choisissent consciemment de collaborer ?
Cosa succede quando gli hotel non si limitano a competere, ma scelgono consapevolmente di collaborare?
In questa discussione tra esperti, esploreremo come la coopetizione – l’unione tra cooperazione e competizione – possa aprire nuove prospettive in termini di distribuzione, visibilità e esperienza degli ospiti. Rifletteremo insieme su dove possono nascere sinergie, come trarne beneficio reciproco e dove sono utili limiti sani.

Il panel presenterà esempi concreti dal settore alberghiero svizzero e mostrerà come costruire reti sostenibili in un contesto competitivo – e perché la cooperazione è oggi un fattore chiave di successo.

Relatori confermati:

  • Lukas Kalbermatten, presidente di Top 3 Star Hotels, direttore dell’Hotel Edelweiss a Blatten
  • Matthias Ramer, presidente di Zürich City Hotels, general manager Sorell Hotel St. Peter
  • Nicoletta Müller, consulente per la cooperazione, fondatrice e CEO di Innovation, Sales & Marketing GmbH

Al termine del panel, gli esperti saranno disponibili per 30 minuti per rispondere a domande individuali. Approfittate di questa occasione per uno scambio personale!

 

16:30 - 16:35
Consulenza legale – l’offerta
Un progetto di HotellerieSuisse
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Hans-Peter Brändle
Fase: Fase Sessione plenaria

Hans-Peter Brändle, responsabile per la politica, il diritto e la formazione, è dal 2025 a capo del servizio di consulenza legale – una delle offerte di maggiore successo dell’associazione. Fornisce una panoramica dei temi attualmente rilevanti e degli aggiornamenti in arrivo.


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

16:35 - 16:50
Digital Leadership Culture - Cultura della leadership nell’era digitale
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Sunnie J. Groeneveld
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Secondo Sunnie J. Groeneveld, coraggio, flessibilità e ispirazione sono sempre più decisivi per competere durante la trasformazione digitale. L’imprenditrice, membro del CdA, autrice e docente parla del tema della Digital Leadership.

Relatrice: Sunnie J. Groeneveld, imprenditrice, vincitrice del Digital Female Award

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

16:50 - 17:20
From Vision to Reality
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio International-Talk
Fase: Fase Sessione plenaria
Modelli di successo per progetti alberghieri che coniugano in modo innovativo stile di vita, esperienza e funzionalità.

Questo panel esamina progetti alberghieri innovativi che puntano su design creativi, forti identità di marchio e strategie sostenibili per soddisfare le esigenze future del settore dell’ospitalità. Cédric Gobilliard (Accor) e Daniel Schneider (Monoplan) condividono le loro esperienze e discutono di come l’unione di architettura, tecnologia e ospitalità possa rivoluzionare il settore. Entrambi offrono spunti interessanti su progetti pionieristici e visioni ispiratrici per il settore alberghiero futuro.

International Talk con:

  • Daniel Schneider, fondatore di Monoplan AG
  • Cédric Gobilliard, Brand COO 25hours, Mama Shelter, JO&JOE & Head of Central & Southern Europe

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriENInglese
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

17:30 - 01:00
Il programma serale
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Assegnazione del premio «Albergatore dell’anno»
Fase: Fase StageOne

ll programma serale dell’Hospitality Summit è incentrato sulla premiazione dell’albergatore dell’anno e sul networking. All'evento parteciperà la crème del settore svizzero dell’ospitalità e si celebrerà il ritorno del ramo.

Annina Campell modererà l’interessante cerimonia di premiazione e accompagnerà i partecipanti durante la serata.

Il programma serale:
17.30 - 19.00    Aperitivo
19.00 - 20.00    Assegnazione del premio «Albergatore dell’anno»
20.30 - 22.00    Cena
22.00 - 01.00   Consumazione al bar e networking