jQuery.noConflict();
L’Education Day è rivolto alle collaboratrici e ai collaboratori della direzione operativa. La giornata di perfezionamento orientata alla pratica è dedicata ai temi «Food & Beverage», «Sales & Marketing» e «Formazione professionale».
Durante la seconda giornata del congresso, parallelamente all’interessante programma per i responsabili decisionali, si svolgerà l’Education Day. Nelle sessioni tematiche (workshop, approfondimenti tematici in piccoli gruppi, masterclass) le/i partecipanti contribuiscono attivamente, si scambiano opinioni e possono trarre vantaggio dalle esperienze di colleghe, colleghi, relatrici e relatori. Gli interventi e le key note della sessione plenaria fanno anch’essi parte del programma dell’Education Day.
HotellerieSuisse sostiene la giornata di perfezionamento e si assume il 50% dei costi di partecipazione all’Education Day. Colga l’occasione e si assicuri il posto con il codice sconto «Education Day 2023».
Si assicuri subito un posto all’Education Day!
La giornata di perfezionamento orientata alla pratica è dedicata ai temi «Food & Beverage», «Sales & Marketing» e «Formazione professionale».
Durante la seconda giornata del congresso, parallelamente all’interessante programma per i responsabili decisionali, si svolgerà l’Education Day. Nelle sessioni tematiche (workshop, approfondimenti tematici in piccoli gruppi, masterclass) le/i partecipanti contribuiscono attivamente, si scambiano opinioni e possono trarre vantaggio dalle esperienze di colleghe, colleghi, relatrici e relatori. Gli interventi e le key note della sessione plenaria fanno anch’essi parte del programma dell’Education Day.
HotellerieSuisse sostiene la giornata di perfezionamento e si assume il 50% dei costi di partecipazione all’Education Day. Colga l’occasione e si assicuri il posto con il codice sconto «Education Day 2023».
Si assicuri subito un posto all’Education Day!
Imparerete a conoscere gli strumenti e i metodi di misurazione relativi allo spreco alimentare.
Food Perspective Expert Stage
Una pianificazione accurata e basata su dati relativi a vendite, proposte di menu, personale, eProcurement consente di ridurre al minimo gli sprechi alimentari.
United Against Waste Expert Stage
Con l'approccio Food Save Management, UAW riduce in media il 35% degli sprechi alimentari negli hotel. Inoltre, mette in contatto aziende, fornitori e partner per soluzioni collaborative grazie alla sua rete unica Food Save Network, che conta oltre 190 membri.
KITRO - Solution Table (Coffee Corner)
Asato sull'intelligenza artificiale, KITRO offre una raccolta dati automatizzata per lo spreco alimentare. KITRO misura, fotografa e identifica tutto ciò che viene gettato via.
Progetto pilota "Benchmark dello spreco alimentare" di HotellerieSuisse - Solution Tabel (Coffee Corner)
In collaborazione con KITRO, HotellerieSuisse ha sviluppato uno strumento di benchmarking online funzionale e gratuito nell'ambito del progetto pilota "Food Waste Benchmark". Venite a testare le vostre prestazioni.
L’impatto dell’economia comportamentale sulla determinazione dei prezzi:come sfruttare le diverse accettazioni dei prezzi? Che influenza ha il prezzo sul comportamento d’acquisto? In che modo l’ottimizzazione strategica dei prezzi può aumentare il fatturato? Nel suo intervento, il Prof. Dr. Florian Bauer, esperto di prezzi di fama internazionale, spiega gli approcci innovativi della ricerca sui prezzi.
Moderazione: Maria Victoria Haas
Con Rainer M Willa, CEO HotelPartner Revenue Management, e il Professor Florian Bauer, verrà stabilito il collegamento pratico con il tema del pricing. Entrambi gli esperti spiegheranno il legame tra la strategia di pricing e il posizionamento e mostreranno perché la mentalità "attraverso gli occhi del cliente invece che attraverso gli occhi del costo" è essenziale per l'accettazione e la determinazione dei prezzi.
Workshop sulla leadership per manager F&B e chef
Maggiori informazioni sui contenuti seguiranno a fine marzo.
L'offerta regionale nei buffet della prima colazione ha spesso un ruolo molto più limitato rispetto alla gastronomia serale. Studenti di cucina, di gestione alberghiera e ricercatori nel campo della nutrizione hanno raccolto in un opuscolo le opportunità della colazione e i consigli e i suggerimenti per un orientamento più sostenibile in collaborazione con produttori e chef.
Urs Leuthold si è formato come chef ed è qualificato come direttore di hotel e ristoranti e tecnologo alimentare. Da cinque anni lavora per GastroPerspektiv come consulente di concetto e allenatore di cucina. In questa sessione parlerà del concetto, dell'organizzazione dell'offerta e dell'organizzazione della cucina. Scoprirà come l'ottimizzazione dei processi dall'acquisto al piatto finito può aumentare la flessibilità del personale, migliorare la qualità e la freschezza e infine ottimizzare l'efficienza della cucina.
La crescita della popolazione, l'aumento dell'aspettativa di vita e l'incremento dei redditi sono i principali fattori che determinano l'aumento della domanda globale di carne. Tuttavia, l'industria della carne, al suo livello attuale, è tutt'altro che sostenibile. Planted vuole cambiare questa situazione. In Svizzera, ad esempio, Planted è già presente nei menu di oltre 2.600 esercizi di ristorazione. Michael Ramseier, Responsabile Foodservice Svizzera di Planted, parlerà della produzione di carne a base vegetale, dei vantaggi del suo utilizzo nel settore della ristorazione e della storia di successo della start-up svizzera fondata tre anni e mezzo fa.
Dr. Thomas H. Zurbuchen è considerato lo scienziato svizzero più influente, soprattutto negli Stati Uniti. Perché lì è stato per sette anni direttore scientifico presso l’agenzia spaziale americana NASA, mandando satelliti nello spazio o cercando le origini della vita. Nel suo intervento parla della leadership e del suo percorso verso il successo grazie al management interculturale, alla gestione basata sull’apprezzamento e al lavoro di squadra.
Moderazione: Maria Victoria Haas
Chi non li ha mai sentiti nominare: i ristoranti Hiltl, dove è possibile mangiare tartare senza carne. Rolf Hiltl è il proprietario e gestore di quarta generazione e ha già ispirato più di un ristoratore a cambiare il proprio modo di pensare con i suoi libri di cucina vegetariana e i corsi di formazione per professionisti. Nella sua presentazione, parla del valore aggiunto dell'approccio basato sulle piante e di come riesce a coinvolgere dipendenti e clienti nella sostenibilità.
Presentazione, domande dal pubblico, scambio interattivo con: